SABATO 29 GIUGNO 2024 SAN PIETRO DI FELETTO (TV)
PARCO DELL'ANTICA PIEVE SAN PIETRO IN FESTA
INFO E PRENOTAZIONI entro le 18.30 TEL 334 7076007 - 329 3615869
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
CHIOSCO APERITIVI,
SPETTACOLO PIROTECNICO
PROGRAMMA SAN PIETRO IN FESTA
Sabato 29 giugno
ore 18,30 Apertura chiosco APERITIVI
ore 19,45 Apertura stand enogastronomico TRADIZIONALE SPIEDO DEL PATRONO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 334 7076007 - 329 3615869
ore 23,00 SPETTACOLO PIROTECNICO
DOMENICA 30 GIUGNO 1ª HALF MARATHON OVER BORDERS
partenza da Lignano Sabbiadoro (UD) - arrivo a Bibione
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 6816856
DA LIGNANO SABBIADORO A BIBIONE,
DALLA TERRAZZA A MARE A PIAZZA FONTANA
DOMENICA 30 GIUGNO DEBUTTA LA OVER BORDERS HALF MARATHON, LA NUOVISSIMA MEZZA MARATONA FIDAL
CHE COLLEGHERÀ FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO.
UNO SPETTACOLO LUNGO 21 KM TRA CIELO, TERRA E MARE
OVER BORDERS
Quando
Domenica 30 Giugno
Ritrovo
dalle ore 07.00
Dove
Lignano Sabbiadoro (Ud) Terrazza a mare
Partenza
ore 09.15
Percorso
km 21
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica
ISCRIZIONIe RITIRO KIT
Il centro ritiro sara’ il Village expo presso il campo gara
arrivo in Piazza Fontana a Bibione aperto
-
sabato 29 giugno dalle ore 10 alle ore 19
- domenica 30 giugno dalle ore 06.30 alle ore 07.45
Ogni partecipante potra’ al massimo ritirare il pacco gara
tramite delega ad un solo secondo iscritto
QUOTE D’ISCRIZIONE INDIVIDUALE CON PACCO GARA
- INCLUSO BUS NAVETTA TRASPORTO ATLETI
– MEDAGLIA FINISHER E PETTORALE MONOUSO
(esclusi costi di pagamento elettronico su sistema ENDU)
Euro 30,00 dal 01.05 fino al 27.06.2024
Euro 35,00 il giorno 29.06.2024
presso il Village in Piazza Fontana a Bibione Il giorno della gara non vengono accettate iscrizioni
VERIFICA ISCRIZIONE
Sarà possibile verificare la propria iscrizione sul sito ufficiale
ENDU immediatamente appena l’iscrizione online sarà stata completata con successo,
oppure entro una settimana
dall’invio dei dati di iscrizione
per i Gruppi che avranno effettuato
l’iscrizione via e-mail a mauri.simonetti@libero.it
RITIRO PETTORALI-CHIP, T-SHIRT, PACCO GARA
E NUOVE ISCRIZIONI
Il ritiro dei Pettorali-Chip e del pacco gara potrà avvenire:
- sabato 29 Giugno 2024dalle ore 10.00 alle ore 19.00 presso il Village Piazza Fontana a Bibione - si accettano iscrizioni last minute
- domenica 30 Giugno 2024 dalle ore 6.30 alle ore 8:15 presso il village in Piazza Fontana a Bibione -
solo ritiro pettorali e pacchi gara
N.B. presso la partenza a Lignano Sabbiadoro
non sara’ possibile ritirare il pettorale
e il pacco gara
(solo a Bibione)
DOMENICA 30 GIUGNO 2024 ERACLEA (VE) MARE D'AMARE
CAMMINATA, CORSA, PEDALATA IN MARE CON PEDALO'
INFO E ISCRIZIONI TEL 339 4425373
Biathlon Solidale con partenza ore 10.00
da Eraclea Mare
Il primo #eventosolidale ad unire il percorso a piedi
nella suggestiva pineta di Eraclea Mare al tragitto in mare con i pedalò
L'obiettivo della manifestazione è quello di promuovere
l'attività dell'Associazione e raccogliere dei fondi
per organizzare
diversi momenti di indipendenza,
inclusione e socializzazione
da condividere insieme
alle persone normodotate
e a degli accompagnatori
professionisti
in grado di assisterci
nella nostra disabilità
PROGRAMMA 09.00 Ultime iscrizioni
presso ex Fornace di Eraclea Mare 09.45 Benedizione del parroco di Eraclea 10.00 Partenza dall'ex Fornace 12.00 Festeggiamenti e apertura chioschi gastronomici
ex Fornace 14.30 Caccia al tesoro inclusiva con inaugurazione
del percorso naturalistico ECOS
(Progetto Finanziato dalla Comunità Europea)
PERCORSO AZZURRO
camminata 2,4 km
PERCORSO BLU
pedalata in mare col pedalò
PERCORSO ROSSO
camminata/corsa 9 km
CONTRIBUTO ISCRIZIONI
€ 20,00 formula biathlon € 15,00 camminata/corsa gratuito per le persone con disabilità
e di ragazzi fino ai 14 anni
FINO A DOMENICA 30 GIUGNO TRIESTE
MUSEO REVOLTELLA VAN GOGH
INFO E PRENOTAZIONI TEL 040 982781
Orari apertura Da lunedì a domenica e festivi 09.00 – 19.00
(la biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima)
APERTE LE PREVENDITE
PREZZI
- INTERO 17,50€
- RIDOTTI da 8,50€ a 15,50€
inclusi diritti di prevendita (audioguida inclusa)
Ridotto 15,50€
-
65 anni compiuti (con documento)
- ragazzi da 12 a 18 anni non compiuti
- appartenenti alle forze dell’ordine
- diversamente abili
- giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
- possessori Card Arthemisia
- dipendenti comune di Trieste
Ridotto bambini 8,50€
-
bambini da 6 a 11 anni compiuti
Omaggio
biglietto consegnato direttamente alla cassa;
non occorre comunicarlo prima
-
bambini fino a 6 anni non compiuti
- soci ICOM (con tessera)
- un accompagnatore per disabile che presenti necessità
- possessori di coupon di invito
- possessori di Vip Card Arthemisia
- giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti in servizio
previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it)
- guide turistiche abilitate munite di tesserino
- possessori FVG Card
Lamostra dei record arriverà a Trieste
al Museo Revoltella visitata in pochi mesi da 600.000 visitatori a Roma
Mostra che sarà addirittura arricchita da una presenza speciale:
i due ritratti di Monsieur e Madame Ginoux
(i proprietari del caffè di Arles frequentato da Van Gogh), realizzati nel 1890 e conservati rispettivamente
l'uno presso il Kröller-Müller Museum di Otterlo
prestatore di quasi tutte le opere presenti in mostra
e l’altra alla Galleria Nazionale di Roma.
In occasione della mostra triestina i due coniugi,
amici
e ritratti da Van Gogh,
si rincontreranno e potranno stare nuovamente vicini
Vincent van Gogh
(Zundert 30 marzo 1853 - Auvers-sur-Oise 29 luglio 1890)
ebbe una vita difficile, trascorsa sul filo della pazzia,
inquieta ed errabonda, fino al tragico finale che lo portò
al suicidio ad appena 37 anni.
Come molti grandi artisti, la sua opera non fu compresa
in vita ma oggi è l’artista più conosciuto al mondo,
icona della storia dell’arte, amatissimo dal grande
pubblico.
La mostra a Trieste curata da Maria Teresa Benedetti
e Francesca Villanti e realizzata
con la collaborazione
del Museo Kröller-Müller di Otterlo saranno esposti oltre 50 capolavori di Van Gogh
arricchiti da ampi apparati didattici, video,
sale emozionanti e scenografiche e molto altro
FINO A DOMENICA 30 GIUGNO TREVISO
OPEN DREAM IN MY NAME - ABOVE THE SOW MOSTRA INTERNAZIONALE DI URBAN ART
BIGLIETTI
Una grande mostra-evento internazionale
che traccia l’evoluzione dell’Urban Art
con 17 dei suoi artisti più significativi
BOOST | CENTO CANESIO | DADO | ETNIK | GIORGIO BARTOCCI |HEMO | JOYS | MACS | MADE514 | PEETA| PROEMBRION | SATONE | SODA | V3RBO | VESOD | WON ABC | ZED1
IN NY NAME. ABOVE THE SHOW OPEANDREAM TREVISO
09 maggio 2024 / 30 giugno 2024 CALENDARIO EVENTI COLLATERALI
29 giugno Urban World: lo stato dell’Urban Art oggi
ore 15.00-19.00
In My Name racconta i rami germinali di una pratica artistica dalle mille diramazioni:
un talk per capirla ed amarla ancora di più…
Con:
Martina Cavallarin Curatrice
Antonio Caruso Co Curatore
Made514 Artista e Direttore Artistico
30 giugno In My Name Visual Art Call
La Premiazione della 1° edizione.
Il contest tra giovani visual artist si conclude oggi
con la proiezione delle loro clip e la proclamazione
del primo premio
FINO A DOMENICA 14 LUGLIO 2024 PADOVA
CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO MONET
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 8204857
location CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO PADOVA VIA ALTINATE 71
Orari apertura da Martedi a Domenica 09.00–19.30 Lunedi 14.30-19.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie Domenica 31 Marzo 09.00–19.30
Lunedì 01 Aprile 09.00–19.30
Giovedì 25 Aprile 09.00–19.30
Lunedi 29 Aprile 09.00–19.30
Mercoledì 01 Maggio 09.00–19.30
Domenica 02 giugno 09.00-19.30 Giovedi 13 Giugno 09.00-19.30
(la biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima)
APERTE LE PREVENDITE
PREZZI
- INTERO 17,50€
- RIDOTTI da 8,50€ a 16,50€
inclusi diritti di prevendita (audioguida inclusa)
La mostra sarà l'unico evento in Italia di Monet
dedicato al padre dell’Impressionismo
in occasione dei 150 anni
dalla prima
mostra a Parigi
che sancì la nascita del movimento Impressionista nel 1874
ma anche una delle ultime occasioni
per qualche anno
di poter vedere in Italia le maggiori opere di Monet Claude-Oscar Monet
(Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926)
è stato un pittore francese, considerato uno dei fondatori dell'impressionismo francese e certamente il più coerente
e prolifico del movimento.
I suoi lavori si distinguono per la rappresentazione
della sua immediata percezione dei soggetti, in modo
particolare per quanto riguarda la paesaggistica e la pittura
en plein air
VENERDI 28 GIUGNO 2024 dalle 18:30 alle 21:00 MOTTA DI LIVENZA (TV)
47 ANNO DOMINI VINEYARDS APERITIVO GRATUITO IN CANTINA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 5796999
Vieni a trovarci prima di cenare all’Osteria della pizza,
ti aspettiamo per un brindisi gratuito
presso la nostra cantina a Motta di Livenza
location 47 ANNO DOMINI VINEYARDS
MOTTA DI LIVENZA (TV)
VIA CALLALTA CAPOLUOGO 52
Ti aspettiamo durante i weekend 2024 per tutta l’estate,
per degustare un calice di vino prima di cena
scopri le prossime date
– sabato 29 giugno
– venerdì 19 luglio
– sabato 20 luglio
– venerdì 26 luglio
– sabato 27 luglio
DA VENERDI 28 GIUGNO
FINO A GIOVEDI 25 LUGLIO 2024 QUARTO D'ALTINO (VE) PASSEGGIATE ENOGASTRONOMICHE SOTTO LE STELLE LUNGO L'ALZAIA DEL FIUME SILE
posti limitati
INFO E PRENOTAZIONI TEL 339 7870350
CENE NEI MIGLIORI RISTORANTI DELLA ZONA
VISITE GUIDATE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI ALTINO
CENE ALL'APERTO CON MUSICA DAL VIVO
Ritornano le Passeggiate Enogastronomiche!
Sei pronto per un viaggio culinario indimenticabile?
Unisciti a noi per 5 serate straordinarie tra Giugno e Luglio,
dove il nostro splendido paese diventerà il palcoscenico
di una festa per i sensi Cosa ti aspetta?
- Deliziose degustazioni nei migliori ristoranti locali
- Atmosfera unica e accogliente
- Momenti magici da condividere con amici e familiari
Date da segnare in agenda:
ogni serata è un'opportunità unica
per scoprire nuovi sapori e vivere emozioni indimenticabili.
Prenota il tuo posto adesso
e preparati a vivere un'avventura enogastronomica
senza pari!
Ti aspettiamo
per un'esperienza che farà gioire
il tuo palato e il tuo cuore
SABATO 29 GIUGNO AVIS 10° Torneo 12h non-stop
Splashball & Grennvolley
PREMIO DI PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI ISCRITTI
MUSICA LIVE, DJ SET, ANNI 90, TRIBUTE BAND
SPETTACOLO PIROTECNICO
TORNEI DI SPLASHBALL -
34° Torneo di Splashball con 40 squadre -
20° Torneo Rosa con 8 squadre - 12° Torneo Under 16 con 8 squadre
- 6° Torneo di Consolazione
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA' MENU' SAGRA
- VENERDI PESCE - SABATO e DOMENICA GRIGLIATA DI CARNE
MENU' CAPANNINA
PANINI CALDI, DRINK E DJ SET
location CLUB 3 MOLINI
GAIARINE (TV)
CAMPOMOLINO -
VIA CAMPEI 2
PROGRAMMA SAGRA PAESANA
E TORNEO DI SPLASHBALL
VENERDI 12 LUGLIO ore 19.30 Apertura stand enogastronomico
ore 20.00
Fasi a giorni per il torneo Rosa- Under 16- Splashball
Serata speciale GALLETTO ALLA BRACE
Musica con TONIC BAND
SABATO 13 LUGLIO
ore 19.00 Fasi a giorni per il torneo Rosa - Under 16 - Splashball
ore 19.30 Apertura stand enogastronomico
Musica con SOUND CHECK
DOMENICA 14 LUGLIO
ore 19.00 Apertura stand enogastronomico
Fasi a giorni per il torneo Rosa - Under 16 - Splashball
Serata con RADIO PITER PAN
VENERDI 19 LUGLIO ore 19.30 Apertura stand enogastronomico
ore 20.00
Fasi a giorni per il torneo di Splashball
Serata speciale con PAELLA
Musica con ALL STAR
SABATO 20 LUGLIO
ore 19.00 Fasi a giorni per il torneo di Splashball
ore 19.30 Apertura stand enogastronomico
ore 22.00 Musica con DJ SALVA
DOMENICA 21 LUGLIO
ore 18.30 Fasi finali per il torneo Rosa- Under 16 PREMIAZIONI torneo Rosa - Under 16
ore 19.00 Apertura stand enogastronomico
VENERDI 26 LUGLIO ore 19.30 Apertura stand enogastronomico
ore 20.00
Fasi a giorni per il torneo di Splashball
Serata speciale con SPIEDO
ore 22.00 Musica con DJ SALVA
SABATO 27 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand enogastronomico
ore 20.30 Ottavi e quarti di finale torneo di Splashball
Musica con NOLACCOB
DOMENICA 28 LUGLIO
ore 19.00 Apertura stand enogastronomico
ore 19.30 Fasi finali per il torneo di Splashball PREMIAZIONI torneo di Splashball
Musica con LORENZO MORETTO
Spettacolo pirotecnico
SABATO 29 GIUGNO 2024 dalle 18:30 alle 21:00 MOTTA DI LIVENZA (TV)
47 ANNO DOMINI VINEYARDS APERITIVO GRATUITO IN CANTINA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 5796999
Vieni a trovarci prima di cenare all’Osteria della pizza,
ti aspettiamo per un brindisi gratuito
presso la nostra cantina a Motta di Livenza
location 47 ANNO DOMINI VINEYARDS
MOTTA DI LIVENZA (TV)
VIA CALLALTA CAPOLUOGO 52
Ti aspettiamo durante i weekend 2024 per tutta l’estate,
per degustare un calice di vino prima di cena
scopri le prossime date
– venerdì 19 luglio
– sabato 20 luglio
– venerdì 26 luglio
– sabato 27 luglio
GIOVEDI 04 LUGLIOdalle 21.00 alle 24.00 MONTEBELLUNA (TV) GIOVEDI' IN CENTRO
TUTTA UN'ALTRA MUSICA
INFO E PRENOTAZONI TEL 0423 300201
21ª EDIZIONE NEGOZI APERTI
Le notti bianche di Montebelluna
La città si animerà con artisti di strada, musicisti,
esibizioni, mostre e molto altro
PROGRAMMA GIOVEDI IN CENTRO
☆ GIOVEDI 04 LUGLIOdalle 21.00 alle 24.00 MUSICISTI E ANIMAZIONE ▸ PALCO – PIAZZA DALL’ARMI Corso Mazzini MAN ON THE MOON Quartetto Folk/Pop Contemporaneo ▸ PIAZZA NEGRELLI ASD DESPERADO COUNTRY Scuola di Ballo Country ▸ VIA PARTIGIANI THE- ONE AL SAX ESPOSITORE ARTE ▸ SEDESE FATE IN FESTA Animazione per bambini ▸ LATO ESTOVEST ESPOSITORI ARTE ▸ VIA FRA’ GIOCONDO – VIA SERENA ESPOSITORI ARTE ▸ PIAZZA OBERKOCHEN Spettacolo di Cabaret di Marco CADORIN ▸ PIAZZA D'ANNUNZIO STABLE BAND Cover Band Musica Italiana e straniera
dagli anni ‘60 ad oggi ▸ PIAZZA MONNET REVERSE BAND Cover Band Pop Rock FOOD TRUCK ▸ PIAZZA MARCONI ASD MONTE VOLLEY Associazione Sportiva di Pallavolo
☆ GIOVEDI 11 LUGLIOdalle 21.00 alle 24.00 MUSICISTI E ANIMAZIONE ▸ PALCO – PIAZZA DALL’ARMI MOTORCROSS FREESTYLE (IN CASO DI MALTEMPO SLITTA AL 18.07) ▸ ZONA EST PEDONALIZZATA (FRONTE POLIN) BIMBI IN MOTO Pista di Moto Elettriche per bambini ▸ PIAZZA NEGRELLI POSI TRIO POP ROCK Trio Pop Rock ▸ VIA PARTIGIANI HUNKY PUNKY TRIO ▸ SEDESE TWISTER DANCE PROJECT Scuola di Ballo e Fitness ▸ PIAZZA OBERKOCHEN PSYCOHOSTERIA Duo Acustico ▸ PIAZZA D'ANNUNZIO CANTIERI MUSICALI Scuola di canto e musica ▸ PIAZZA MONNET ONDE BEAT Cover BAND ▸ VIA GARIBALDI MACCHINE D’EPOCA ▸ PIAZZA MARCONI FATE IN FESTA Animazione per bambini
☆ GIOVEDI 18 LUGLIO dalle 21.00 alle 24.00 Serata dei BAMBINI E FAMIGLIE MUSICISTI E ANIMAZIONE ▸ PALCO – PIAZZA DALL’ARMI Corso Mazzini BIKINI BOTTOM CARTOON COVER BAND ▸ ITINERANTE FUNKASIN BAND ITINERANTE → INIZIO ESIBIZIONE IN PIAZZA OBERKOCHEN → FINE ESIBIZIONE IN MONNET ▸ PIAZZA NEGRELLI
GONFIABILI TORNEO MINI BASKET ▸ VIA PARTIGIANI IVB SCHOOL
Scuola di Canto e musica ESPOSITORE ARTE ESPOSITORE ARTE ▸ SEDESE MUMI E CHISPA
Spettacolo di Duo acrobatico GENNY E FAKIR SHOW Spettacolo di Magia e Fakiro CIRCO O QUASI
Spettacolo Circense ▸ LATO ESTOVEST ESPOSITORI ARTE ▸ VIA FRA’ GIOCONDO E VIA SERENA ESPOSITORI ARTE ▸ PIAZZA OBERKOCHEN I CARTOONATI Duo Cover Cartoni animat ▸ PIAZZA D'ANNUNZIO SALSA ENERGY Scuola di Ballo Latino Americano ▸ PIAZZA MONNET FATE IN FESTA Animazione per bambini ▸ PIAZZA MARCONI CLOWN TEONE - MAGO ANDY FARRONI
☆ GIOVEDI 25 LUGLIOdalle 21.00 alle 24.00 MUSICISTI E ANIMAZIONE ▸ PALCO – PIAZZA DALL’ARMI Corso Mazzini
VINCITORE CONTEST “Sound on Monte- One MORE” 2024 – MARNA BAND + VINCITORE GIURIA POPOLARE - OASI ▸ PIAZZA NEGRELLI MARINO’S BAND Gruppo canoro ▸ VIA PARTIGIANI JESSICA IN DUO (con accompagnamento di Lorenzo Tonon) Duo cover Pop & Soul ▸ SEDESE SCUOLA DANZA ARABESQUE
Scuola di danza classica-hip hop ▸ PIAZZA OBERKOCHEN CHIARA ARTUZZI
Cantante Solista Jazz Bossanova Swing ▸ PIAZZA D'ANNUNZIO ROCK STAR VASCO TRIBUTE Cover Band Vasco Ross ▸ PIAZZA MARCONI FATE IN FESTA Animazione per bambini
DA GIOVEDI 04 LUGLIO
FINO A LUNEDI 08 LUGLIO 2024 SPRESIANO(TV)
CALESSANI 24ª FESTA DELLA BIRRA 29ª FIERA DEGLI UCCELLI E ANIMALI DA CORTILE
19ª ESPOSIZIONE ARTIGIANATO LOCALE
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 9002912
STAND GASTRONOMICO CON OTTIMA BIRRA
MUSICA DAL VIVO, TRIBUTE BAND
MOSTRA MERCATO ARTIGIANATO LOCALE
FIERA DEGLI UCCELLI E ANIMALI DA CORTILE
- MOSTRA UCCELLI DA GABBIA E DA VOLIERA
- ESPOSIZIONE ANIMALI DA CORTILE
-
MOSTRA PONY, CAVALLINI, ALPACA
- MOSTRA TARTARUGHE
- MOSTRA RAPACI DIURNI e NOTTURNI
-
MOSTRA ASINI
- DIDATTICA DI PAPPAGALLI IN VOLO LIBERO
- MOSTRA APICOLTURA Ingresso Fiera
Adulti euro 3,5 - Bambini fino a 12 anni gratuito
PROGRAMMA FESTA DELLA BIRRA
GIOVEDI 04 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Musica dal vivo con ACIDI
VENERDI 05 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Musica dal vivo con RADIO PITERPAN
SABATO 06 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Musica dal vivo HARLEY MAX - Tribute 883
DOMENICA 07 LUGLIO Stand gastronomico aperto tutto il giorno
ore 07.00 29ª Fiera degli uccelli e animali da cortile
ore 09.00 19ª esposizione ARTIGIANATO LOCALE
ore 21.30 Musica dal vivo VELVET DRESS - Tribute U2
LUNEDI 08 LUGLIO ore 19.30 Apertura stand gastronomico ore 21.30 Musica dal vivo con TOYS - Tribute Queen
DA VENERDI 05 LUGLIO
FINO A MARTEDI9 LUGLIO 2024 NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV)
BAVARIA SAGRA MADONNA DELLA CERTOSA
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 340 1264185 - 349 1979480
STAND ENOGASTRONOMICO CON SPECIALITA'
CRONOSCALATA NON COMPETITIVA
DJ SET,
MUSICA LIVE, ORCHESTRE, BALLO LISCIO
PESCA DI BENEFICENZA
location IMPIANTI SPORTIVI
NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV)
BAVARIA - VIA DEGLI ALPINI 18
PROGRAMMA SAGRA MADONNA DELLA CERTOSA
VENERDI 05 LUGLIO
ore 19.00 Stand gastronomico e pesca di beneficenza
ore 20.00 Serata CINGHIALE€ 10,00
specialità cucinata in molte regioni italiane,
solitamente centro-settentrionali,
ma noi ve la proponiamo nella versione umbra
INFO E PRENOTAZIONI150 porzioni disponibili TEL 340 1264185 - 349 1979480
ore 21.15 Serata GIOVANI de NOIALTRI DJ SET
by MR LELE & TONY REGHETTON
SABATO 06 LUGLIO
ore 18.00 8° CRONORUN
IL VERTICAL DEL MONTELLO Cronoscalata individuale non competitiva
ore 18.00 Stand gastronomico e pesca di beneficenza
ore 21.15 Serata Musicale ALBERTO CREPALDI BAND
DOMENICA 07 LUGLIO
ore 12.00 Stand gastronomico e pesca di beneficenza
ore 21.15 Serata Musicale FAVARO BAND
LUNEDI 08 LUGLIO
ore 19.00 Stand gastronomico e pesca di beneficenza
ore 20.00 Serata PAELLA€ 16,00
Piatto tipico valenciano a base di pesce
INFO E PRENOTAZIONI fino a venerdi 5 luglio TEL 340 1264185 - 349 1979480
ore 21.15 Esibizione della scuola di ballo
ENERGIA IN MOVIMENTO
MARTEDI 09 LUGLIO
ore 19.00 Stand gastronomico e pesca di beneficenza
ore 20.00 Serata CONIGLIO€ 10,00
servito con olive di Cerignola,
polenta fresca di Storo e funghi
INFO E PRENOTAZIONI entro sabato 07 luglio TEL 340 1264185 - 349 1979480
ore 21.15 Serata Musicale SEGNALI CAOTICI
VENERDI 05 e SABATO 06 LUGLIO 2024 RONCADE (TV) NOTTE BIANCA ARTE - MUSICA - FOOD - GIOCO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 5997702
VENERDI 05 LUGLIO ore 21.00
Serata di Anticipazione della Notte Bianca
Non perdetevi l'anteprima della Notte Bianca,
alle ore 21:00 in Piazza del Municipio a Roncade (TV)
con lo spettacolo teatrale di e con Igor Barbazza
e Davide Stefanato: "Saltavo i fossi par longo".
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà
presso la Chiesa Antica di San Cipriano - Roncade (TV)
SABATO 06 LUGLIO dalle 19:00 alle 24:00 Torna la Notte Bianca a Roncade!
Vi aspettiamo alla tradizionale Notte Bianca di Roncade.
La manifestazione, come di consueto, vedrà coinvolti
attività commerciali, associazioni, hobbisti, espositori,
gonfiabili e trucca bimbi.
Saranno presenti diversi punti di ristoro,
gelati, musica e molte altre attività di intrattenimento.
L'evento si svolgerà tra Piazza Primo Maggio,
Via Roma e Piazza Ziliotto
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837827 - 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
INFORMAZIONI
- Indirizzo: AVIANO (PN)
Piazza Duomo Aviano e vie limitrofe
- Anno di fondazione: 2004
- Numero di espositori: oltre 250 (commercianti e hobbisti)
- Servizi: Stand Eno-gastronomico con prodotti Tipici
"L'Angolo del Gusto" e Musiche
AnticaMente ad Aviano è divenuta un appuntamento
fisso non solo per appassionati
del settore ed antiquari,
ma per chiunque voglia trascorrere
una giornata allegra
e serena dalle prime ore del mattino accogliendo famiglie e visitatori sino al calar del sole
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO LOCO AVIANO APS
AVIANO (PN) - PIAZZA DUOMO 13 TEL 347 9204431 - 0434 660750
DA GIOVEDI 11 LUGLIO
FINO A DOMENICA 14 LUGLIO 2024 SUSEGANA (TV)
CANTINE CONTE DI COLLALTO COLLALTO WINE FESTIVAL
INFO E PRENOTAZONI
TEL 339 8679015- 335 5666226
COLLALTO WINE FESTIVAL 6ª EDIZIONE
Non c'è estate senza Collalto Wine Festival
La piazza della cantina Conte Collalto
animerà per 4 giorni di musica e divertimento
- DJ SETS
- LIVE PERFORMER
- FOOD TRUCK
- BIKERS
- AREA GIOCHI BAMBINI
dall’orario aperitivo fino a tarda sera.
Vi aspettiamo numerosi! INGRESSO LIBERO
LINE UP
🔸 90 WONDERLAND
🔸 2000 MANIA PARTY
🔸 RADIO PITERPAN SUPER IMPATTO
🔸 RADIO COMPANY NELL'ARIA
� Dj
FOOD TRUCK
🔹 Bar Principe
🔹 Bar Cortina
🔹 Mattia Evo
🔹 Filo Eventi
🔹 Cantina itinerante
🔹 Pizza fiore
🔹 Ragazzo 99
ZONA BIMBI
Zona dedicata ai bambini con gonfiabili e attività organizzate seguite da professionisti
LIVE ART
�
location CANTINA CONTE COLLALTO
SUSEGANA (TV)
VIA 24 MAGGIO 1
PROGRAMMA COLLALTO WINE FESTIVAL
☆ DAY 1 | GIOVEDI 11 LUGLIO
ore 19.00 OPEN FESTIVAL
food truck | area giochi bambini | drink
▸ 90 WONDERLAND
☆ DAY 2 | VENERDI 12 LUGLIO
ore 18.00 OPEN FESTIVAL
food truck | area giochi bambini | drink
▸ 2000 MANIA PARTY
☆ DAY 3 | SABATO 13 LUGLIO
ore 18.00 OPEN FESTIVAL
food truck | area giochi bambini | drink
▸ RADIO PITERPAN SUPER IMPATTO
☆ DAY 4 | DOMENICA 14 LUGLIO
ore 18.00 OPEN FESTIVAL
food truck | area giochi bambini | drink
▸ RADIO COMPANY NELL'ARIA
DA VENERDI 12 LUGLIO
FINO A MARTEDI 23 LUGLIO 2024 CASALE SUL SILE(TV)
CONSCIO 46ª SAGRA DEI PERI SUBCONSCIO FESTIVAL
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
CARNE ALLA GRIGLIA E GNOCCHI FATTI A MANO
MUSICA LIVE, SPETTACOLO TEATRALE
INTRATTENIMENTI, GIOCHI PER BAMBINI
GARA DI SCOPA ALL'ASSO E TRESETTE
PALO DELLA CUCCAGNA, PESCA DI BENEFICENZA
SPETTACOLO PIROTECNICO
Tutte le sere
-
dalle 19.30Intrattenimento per bambini
- dalle 20.40 alle 20.50 BABY DANCE
- dalle 19.30 aperitivo con DJ in giardino
PROGRAMMA SAGRA DEI PERI
VENERDI 12 LUGLIO
ore 19.30 INIZIO DEI FESTEGGIAMENTI
con l’apertura dello Stand Gastronomico,
Enoteka, Pesca di Beneficenza
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
Intrattenimento per tutti i bambini
a cura dell’associazione TERRA MADRE
ore 21.00 Grestlandia: MUSIC NIGHT
ore 21.00 Gara di carte Scopa all’Asso e Tresette
ore 21.45 SubConscio Festival: VASCO TRIBUTE
SABATO 13 LUGLIO
ore 15.00 Dimostrazione aratura con trattori d’epoca
presso l’azienda agricola Favaro Dino e figli
ore 19.00 Apertura stand
con area gioco ed esposizione con mattoncini colorati
Esposizione di trattori d’epoca
a cura del Gruppo Amici Trattori d’epoca della Marca
CREATIVAMENTE a PICCOLI PASSI:
laboratori per bambini
ore 21.00 LA GRANDE CUCCAGNA
ore 21.45 SubConscio Festival: TOP OF THE YEARS - Dagli anni '80 agli anni 2000
DOMENICA 14 LUGLIO
ore 19.00 Apertura stand
con area gioco ed esposizione con mattoncini colorati
Serata GALLETTO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
CREATIVAMENTE a PICCOLI PASSI:
laboratori per bambini
ore 20.30 Proiezione fnale EURO 2024
ore 20.50 Grestlandia: THE CHOLO’S CLOWN SHOW
ore 21.45 SubConscio Festival: 10 HP BATTISTI TRIBUTE BAND
LUNEDI 15 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
CREATIVAMENTE a PICCOLI PASSI:
laboratori per bambini
ore 20.50 Grestlandia: CACCIA AL TESORO BY NIGHT ore 21.45 SubConscio Festival: FEBBRE A 90 PARTY
MARTEDI 16 LUGLIO Festa liturgica per la Madonna del Carmine
ore 19.30 Processione dal Capitello di via Forlani
e Santa Messa solenne in Santuario
MERCOLEDI 17 LUGLIO ore 21,00 Spettacolo teatrale a cura del Teatro delle Arance,
Giovanna Digito in “De Amore e de altri strafanti”
con accompagmento musicale di Christian Ricci
Lo stand gastronomico rimarrà chiuso
VENERDI 19 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
CREATIVAMENTE a PICCOLI PASSI
laboratori per bambini
ore 19.30 Grestlandia: LETTURE ANIMATE “L’AVVENTURA DI BRUNO”
con animalibri di Casale
ore 21.00 Gara di carte Scopa all’Asso e Tresette
ore 21.30 Esibizione delle atlete VIOLA E DILETTA
della scuola GDS Magic Dance di Roncade, quattro volte campionesse italiane assolute di danze latino-americane
nella disciplina DUO SINCRONIZZATO
ore 21.45 SubConscio Festival:
CINDY AND THE ROCK HISTORY
SABATO 20 LUGLIO
ore 19.00 Apertura stand
con area gioco ed esposizione con mattoncini colorati
Condividi la passione per le auto americane:
esposizione di bolidi americani
curata da veri appassionati del gruppo Angry Eagles
CREATIVAMENTE a PICCOLI PASSI:
laboratori per bambini
Ore 20.50 Grestlandia: GIOCHI DI INGEGNO
con i cavalieri della tavola gioconda
ore 21.45 SubConscio Festival:
LEROY DI - Summer Disco 80/90
DOMENICA 21 LUGLIO
ore 19.00 Apertura stand
con area gioco ed esposizione con mattoncini colorati
Serata SPIEDO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
CREATIVAMENTE a PICCOLI PASSI:
laboratori per bambini
ore 20.00 SubConscio Festival:
Dj set in giardino
Ore 20.50 Grestlandia: CARTOON NIGHT
Ore 22.00 Finale
della 30ª edizione del torneo di calcio tra le vie Organizzato dal Gruppo Sportivo Conscio
LUNEDI 22 LUGLIO
ore 19.30 Apertura stand
con area gioco ed esposizione con mattoncini colorati
INFO E PRENOTAZIONI TEL 327 9878376
ore 20.00 Dimostrazione di karate wado ryu
con gli allievi della Shin Karate Do di Casale sul Sile e Conscio
Ore 20.50 Grestlandia: CONSCIO GOT TALENT
Una serata magica piena di emozioni e di... talenti!
Con l’energia travolgente del nostro presentatore,
Matteo Cescato!
ore 21.45 SubConscio Festival:
GIGI L'ALTRO
DA VENERDI 12 LUGLIO
FINO A SABATO 27 LUGLIO 2024 TREVISO
MURA DI TREVISO - VIALE D'ALVIANO SUONI DI MARCA 2024 FESTIVAL MUSICALE
La manifestazione che accompagna l’estate trevigiana
è giunta alla sua 34ª edizione ▸ 15 grandi serate all’insegna di buona musica
▸ Percorso del Gusto
e Mostra-Mercato
▸ Ingresso gratuito
con contributo responsabile per sostenere il Festival
#SDM24 torna alla sua formula classica, e riporta
l’intera area della Mura di Treviso, palchi compresi
alla portata
di tutti
con stand e artisti di rilevanza
nazionale
e internazionale
orari 18.00 APERTURA FESTIVAL
18.30 PALCO SS. QUARANTA live
19.00 PALCO CACCIANIGA live
20.00 PALCO SAN MARCOmain stage
23.30 PALCO CACCIANIGA dj set
INFO E PRENOTAZIONI segreteria@comune.asolo.tv.itMODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO
REFERENTE PAOLO DOGA' TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
VENERDI 19 LUGLIO 2024 dalle 18:30 alle 21:00 MOTTA DI LIVENZA (TV)
47 ANNO DOMINI VINEYARDS APERITIVO GRATUITO IN CANTINA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 5796999
Vieni a trovarci prima di cenare all’Osteria della pizza,
ti aspettiamo per un brindisi gratuito
presso la nostra cantina a Motta di Livenza
location 47 ANNO DOMINI VINEYARDS
MOTTA DI LIVENZA (TV)
VIA CALLALTA CAPOLUOGO 52
Ti aspettiamo durante i weekend 2024 per tutta l’estate,
per degustare un calice di vino prima di cena
scopri le prossime date
– sabato 20 luglio
– venerdì 26 luglio
– sabato 27 luglio
VENERDI 19 SABATO 20 DOMENICA 21 LUGLIO 2024 TREBASELEGHE (PD)
PARCO DEL DRAGANZIOLO TARVISIUM CELTICA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 5206356
TARVISIUM CELTICA L'ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAN DEL TORO ORGANIZZA
IL FESTIVAL TARVISIUM CELTICA
CHE OGNI ANNO RACCOGLIE APPASSIONATI DI MUSICA, RIEVOCAZIONE STORICA E ANTICHE TRADIZIONI.
INOLTRE, È ATTIVA COME GRUPPO DI RIEVOCAZIONE
E SI IMPEGNA NELLA SALVAGUARDIA DELLA STORIA
E DELLA CULTURA DEI POPOLI CELTICI.
OLTRE AI TANTI OSPITI DURANTE IL FESTIVAL
ANCHE LE NOSTRE TORELLE DEL CLAN DEL TORO
VI ALLIETERANNO
CON LA LORO DANZA DEGLI ELEMENTI
ALL'APERTURA E ALLA CHIUSURA DEL FESTIVAL,
UN MOMENTO MAGICO ED EVOCATIVO,
PRIMA PER DARVI IL BENVENUTO CON IL QUALE
DAREMO INIZIO A TRE GIORNI FANTASTICI INSIEME,
POI PER SALUTARVI E DARVI APPUNTAMENTO
ALLA PROSSIMA EDIZIONE.
ARIA, TERRA, ACQUA FUOCO... NON PERDETEVI
QUESTO VIAGGIO TRA LE FORZE DELLA NATURA
location PARCO DEL DRAGANZIOLO TREBASELEGHE (PD)
VIA PATTARO 13
PROGRAMMA TARVISIUM CELTICA in aggiornamento
SABATO 20 LUGLIO 2024 dalle 18:30 alle 21:00 MOTTA DI LIVENZA (TV)
47 ANNO DOMINI VINEYARDS APERITIVO GRATUITO IN CANTINA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 5796999
Vieni a trovarci prima di cenare all’Osteria della pizza,
ti aspettiamo per un brindisi gratuito
presso la nostra cantina a Motta di Livenza
location 47 ANNO DOMINI VINEYARDS
MOTTA DI LIVENZA (TV)
VIA CALLALTA CAPOLUOGO 52
Ti aspettiamo durante i weekend 2024 per tutta l’estate,
per degustare un calice di vino prima di cena
scopri le prossime date
– venerdì 26 luglio
– sabato 27 luglio
VENERDI 26 LUGLIO 2024 dalle 18:30 alle 21:00 MOTTA DI LIVENZA (TV)
47 ANNO DOMINI VINEYARDS APERITIVO GRATUITO IN CANTINA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 5796999
Vieni a trovarci prima di cenare all’Osteria della pizza,
ti aspettiamo per un brindisi gratuito
presso la nostra cantina a Motta di Livenza
location 47 ANNO DOMINI VINEYARDS
MOTTA DI LIVENZA (TV)
VIA CALLALTA CAPOLUOGO 52
Ti aspettiamo
per degustare un calice di vino prima di cena
– sabato 27 luglio
DA VENERDI 26 LUGLIO
FINO A MERCOLEDI 07 AGOSTO 2024 ZERO BRANCO (TV) SANT'ALBERTO 50ª SAGRA PAESANA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 348 8744161
TUTTE LE SERE STAND GASTRONOMICO APERTO
CENA DELLE DONNE, CENA DEI OMENI
MUSICA LIVE, DJ SET, CONCERTI,
ORCHESTRE, BALLO
SERATA CARAIBICA, ESIBIZIONE DANCE FITNESS
SAGRANDOM, GARA DI SCOPA ALL'ASSO,
PESCA DI BENEFICENZA, LUNA PARK
location SANT'ALBERTO DI ZERO BRANCO (TV)
PIAZZA PAPA LUCIANI 16
PROGRAMMA SAGRA PAESANA
IN ALLESTIMENTO
SABATO 27 LUGLIO 2024 dalle 18:30 alle 21:00 MOTTA DI LIVENZA (TV)
47 ANNO DOMINI VINEYARDS APERITIVO GRATUITO IN CANTINA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 049 5796999 location 47 ANNO DOMINI VINEYARDS
MOTTA DI LIVENZA (TV)
VIA CALLALTA CAPOLUOGO 52
Vieni a trovarci prima di cenare all’Osteria della pizza,
ti aspettiamo per un brindisi gratuito
presso la nostra cantina a Motta di Livenza
Il Comitato Frazionale di Polpet organizza
la 2° edizione della SUPERFRÙSSEDATRAIL
con partenza ed arrivo presso il monumento del Vajont
a Nuova Erto, attraversando i borghi di Polpet, i sentieri
sulla dorsale del monte Frùsseda, la strada Romana,
la chiesetta di Sant’Andrea in Monte
SUPER FRUSSEDA TRAIL 12K x1100d
Quando
Domenica 28 Luglio
Ritrovo
dalle ore 07.00
Dove
Polpet (BL) Via Nuova Erto
Bar Sport
Partenza
ore 09.00
Percorso
12 KM
Dislivello
1.1121 METRI
Altitudine
1.135 SLM
Ristori
1 in gara + 1 all'arrivo
ISCRIZIONI Iscrizione online fino al 25/07
La quota di partecipazione
è di 20€
Iscrizioni alla partenza domenica 28 dalle 7.00 alle 8.20 con autocertificazione
Ritiro pettorali
alla partenza domenica 28 dalle 7.00 alle 8.20
Premiazioni
ore 12.30:
primi 5 categoria maschile e femminile.
GPM a Pra D’Antiés 1136mt
Servizio spogliatoi
con docce presso lo stadio di Polpet
REGOLAMENTO
e PERCORSO
Il Percorso
Il percorso della Super Frùsseda Trail si snoda
tra strade comunali asfaltate e la strada bianca vicinale
detta “strada romana” da dove si imboccano
vari sentieri
in alcuni tratti classificabili con il bollino rosso EE “itinerario
per escursionisti esperti”
che richiede la capacità di muoversi
su terreni particolari,
tracce o sentieri impervi, infidi e pendii con affioramenti rocciosi
Non una semplice corsa
Una doppia traversata, una corsa nella natura e un viaggio
nel tempo… Un blocco di pietra rossa, cruda memoria
della catastrofe del Vajont, posto di fronte al Bar Sport
in mezzo all’abitato di Nuova Erto.
Verso l'arrivo
Di qui in salita, passaggio di salamandre e cacciatori,
oltre il boiòn, lasciando l’acqua dove il bosco si fa largo,
fino al Castelét, posto di guardia antico sopra Polpèt.
Poi il “troi ligà” veloce traversata fino in S. Andrea, luogo
del cuore, stella polare, presenza di secoli. Si torna in discesa verso il paese, dal Campàt reticolo di sentieri, muretti a secco, piccoli ripari, attraverso le terre del Sordo, sbucando dal bosco
appena prima del traguardo.
INFORMAZIONI TEL 345 5677330 CANI E UCCELLI TEL 334 3361530 - 339 1373091
CAVALLI, GATTI E GALLINACEI TEL 345 5677330 RICCO STAND GASTRONOMICO
CONCERTI, MUSICA LIVE, BALLO LATINO AMERICANO
A TUTTI I BAMBINI IN REGALO UN LIBRO
“IL MIO PIANETA ALBERI” FINO AD ESAURIMENTO SCORTE
location PARCO DI MAERNE
MARTELLAGO (VE)
MAERNE - VIA MORO
PROGRAMMA
VENERDI 02 AGOSTO
ore 21.00 SERATA LATINA CON ESIBIZIONE DELLA SCUOLA IO BALLO by IMPRONTA E LA MUSICA DI SALAH
SABATO 03 AGOSTO
ore 21.00 LA MENTE DI TETSUYA
DOMENICA 04 AGOSTO FIERA UCCELLI CITTA' DI MAERNE ore 05.00 GARA CANORA
ESPOSIZIONE UCCELLI -
IBRIDI - DA RICHIAMO
MOSTRA ANIMALI DA CORTILE
STRUZZI -
FAGIANI - COLOMBI - PAVONI
GRU CORONATE (varie specie) - CICOGNE
PAPPAGALLI -
TARTARUGHE - ALPACA
MOSTRA RAPACI DIURNI E NOTTURNI
ESPOSIZIONE RAZZE EQUINE
- CAVALLI - PONY -
ASINELLI: GARA DI MORFOLOGIA
MOSTRA FELINA: NOVITA' GATTI
MOSTRA CARROZZE D’EPOCA
MOSTRA MODELLISMO
VECCHI MESTIERI E CIVILTA' CONTADINE
INFORMAZIONI
- Indirizzo: AVIANO (PN)
Piazza Duomo Aviano e vie limitrofe
- Anno di fondazione: 2004
- Numero di espositori: oltre 250 (commercianti e hobbisti)
- Servizi: Stand Eno-gastronomico con prodotti Tipici
"L'Angolo del Gusto" e Musiche
AnticaMente ad Aviano è divenuta un appuntamento
fisso non solo per appassionati
del settore ed antiquari,
ma per chiunque voglia trascorrere
una giornata allegra
e serena dalle prime ore del mattino accogliendo famiglie e visitatori sino al calar del sole
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO LOCO AVIANO APS
AVIANO (PN) - PIAZZA DUOMO 13 TEL 347 9204431 - 0434 660750
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO
REFERENTE PAOLO DOGA' TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837827 - 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
INFORMAZIONI
- Indirizzo: AVIANO (PN)
Piazza Duomo Aviano e vie limitrofe
- Anno di fondazione: 2004
- Numero di espositori: oltre 250 (commercianti e hobbisti)
- Servizi: Stand Eno-gastronomico con prodotti Tipici
"L'Angolo del Gusto" e Musiche
AnticaMente ad Aviano è divenuta un appuntamento
fisso non solo per appassionati
del settore ed antiquari,
ma per chiunque voglia trascorrere
una giornata allegra
e serena dalle prime ore del mattino accogliendo famiglie e visitatori sino al calar del sole
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO LOCO AVIANO APS
AVIANO (PN) - PIAZZA DUOMO 13 TEL 347 9204431 - 0434 660750
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO
REFERENTE PAOLO DOGA' TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio,
anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
CRITERIUM VENETO è lieto di annunciare l'apertura
delle iscrizioni della Granfondo Le Terre della Serenissima
La location, unica e bellissima, sarà il lago Le Bandie
a Spresiano (TV) che ad ottobre ha ospitato i mondiali UCI
2 PERCORSI
- AGONISTICO GRANFONDO I MURI di 126 km e dislivello di 1.710 ml
- CICLOTURISTICO LE COLLINE di 71 km e dislivello di 600 ml
Granfondo I MURI - atleti tesserati
- Distanza 126 km
Possono partecipare tutti gli atleti tesserati in ITALIA,
dai 17 anni in poi, in possesso di licenza CICLISTICA
(FCI ed enti della consulta ITALIANI)
e di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO
(Art. 5 D.M. 18/2/82) specifico per CICLISMO,
oppure atleti stranieri in possesso di licenza UCI
e di certificato medico AGONISTICO specifico per CICLISMO secondo il modello scaricabile sul sito FCI.
Gli atleti in possesso di tessera ASI o OPES
devono presentare oltre alla tessera dell'ente
anche la BIKE CARD
ISCRIZIONI ad ogni quota si deve aggiungere le commissioni di servizio
3^ quota
Granfondo
I MURI
- atleti tesserati
EUR 50,00
fino al 23 giugno 2024
Granfondo I MURI - atleti non tesserati
- Distanza 126 km
Possono partecipare tutti gli atleti dai 19 anni in poi,
in possesso di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO
(Art. 5 D.M. 18/2/82) specifico per CICLISMO.
(Assicurati di poter ottenere il certificato medico
valido in base
al tuo luogo di residenza,
ALTRE TIPOLOGIE/DISCIPLINE NON SARANNO ACCETTATE).
La quota è comprensiva di tesseramento giornaliero FCI
che andrà compilato e firmato in originale in loco al ritiro
del numero di gara, eventuali comunicazioni di anomalia
sul tesseramento giornaliero sono semplici promemoria
inviati automaticamente
dal sistema
ISCRIZIONI ad ogni quota si deve aggiungere le commissioni di servizio
3^ quota
Granfondo
I MURI
- atleti non tesserati
EUR 60,00
fino al 23 giugno 2024
Cicloturistica LE COLLINE - Distanza 71 km
Gara riservata ad atleti dai 18 anni in possesso di certificato medico non agonistico (con ECG) o superiori
ISCRIZIONI ad ogni quota si deve aggiungere le commissioni di servizio
Vi aspettiamo con entusiasmo alla seconda edizione LITORANEA VENEXIANA IN GRAVEL
tappa BIBIONE (VE)
La stagione 2024, la vogliamo piena di sorprese
ed eccovi la seconda edizione
della LITORANEA VENEXIANA IN GRAVEL
Un format collaudato con la prima edizione, un unico evento suddiviso in tre tappe per dare ancora più carica di avventura
in un evento spettacolare!
- Domenica 15 settembre 2024 a Bibione (VE)
Percorreremo 100 Km circa, pianeggianti lungo ciclabili,
strade bianche, secondarie e argini, in alcune
parti
toccheremo la sabbia delle stupende spiagge lagunari.
2 ristori, uno intermedio e un ristoro finale in ogni Tappa.
Non manca il classico "pacco Gravel" ed una novità!: premi ad estrazione per i partecipanti in ogni tappa
e per chi farà l’iscrizione completa di tutte e tre le tappe
ci sarà una bellissima sorpresa!
DOMENICA 22 SETTEMBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
prossime APERTURE ARTIGIANATO IN CENTRO
DOMENICA 13 OTTOBRE - 09.00-19.00
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024 LEVICO TERME (TN) LA 30 TRENTINA
GARA INTERNAZIONALE SU STRADA DI KM 30
GIRO DEI LAGHI DI LEVICO E CALDONAZZO
INFO E ISCRIZIONI TEL 338 4784123 LA 30 TRENTINA
13ª edizione Gara
di 30 km di corsa su strada.
Gara inserita nei calendari internazionali
- IAAF (International Association Athletics Federation)
- FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).
La 30 Trentina anno dopo anno è cresciuta esponenzialmente sfiorando il muro dei duemila nel 2018 diventando così una delle gare più importanti e apprezzate nel panorama nazionale.
Il percorso toccherà i comuni di Caldonazzo, Calceranica
al Lago, Tenna e Pergine Valsugana e costeggerà i laghi
di Caldonazzo e Levico, in Valsugana.
Cosa rende La 30 Trentina così speciale?
Innanzitutto lo scenario in cui si disputa la gara, ideale
per tutte le tipologie di runner, che potranno trovare
lungo i laghi
e le strade della Valsugana l'ambiente ideale
per una fatica leggera in attesa di raggiungere il traguardo
nell'incantevole Parco Segantini, sulle rive del lago di Levico
DUO HALFSTAFFETTA di 15 KM X 2
Se volete semplicemente dividere una forte emozione
con un vostro partner/amico/conoscente, la Duo Half
è la manifestazione che fa al caso vostro.
Una prima frazione più dolce di 16 km seguita
da una seconda frazione più muscolare di 14,3 km,
vi porteranno a completare in due questo splendido anello
che si snoda lungo i pittoreschi paesaggi dei laghi
e delle strade della Valsugana.
Il cambio avverrà in località Valcanover a fianco
del Lago di Caldonazzo,
lungo la bellissima ciclabile
della Valsugana.
E al termine, il piacere di ritrovarsi in riva al Lago di Levico
nello splendido scenario del Parco Segantini,
dove è situato l’arrivo e dove ci saranno
le premiazioni
LA 30 TRENTINAdi km 30
Luogo e data: Levico Terme domenica 29 settembre 2024 Partenza: Via Vittorio Emanuele ore 10:00, Levico Terme Arrivo: Parco Segantini, Levico Terme Tempo massimo: 3h45’ Cancello km 16: 2h00' Cancello km 21: 2h38'
Il percorso, i ristori e il cronometraggio all'arrivo
resteranno attivi anche alla chiusura del cancello,
ma non verrà garantita l’assistenza stradale.
ISCRIZIONI ONLINE: e' possibile iscriversi ONLINE
Per qualsiasi informazione o chiarimento alle iscrizioni rivolgersi esclusivamente alla mail iscrizioni@latrentatrentina.com
Quote iscrizione • €35,00 dal 01/06 al 31/07 + commissioni
• €40,00 dal 01/08 al 25/09 + commissioni
• €50,00 sabato 28/09/2024
dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il PalaLevico (TN)
DUO HALFSTAFFETTA di 15 KM X 2
Luogo e data: Levico Terme domenica 29 settembre 2024 Partenza: Via Vittorio Emanuele ore 10:00, Levico Terme Zona cambio: Loc. Valcanover - ristorante Valcanover Arrivo: Parco Segantini, Levico Terme Tempo massimo: 3h45’ Cancello km 16: 2h00' Cancello km 21: 2h38'
Il percorso, i ristori e il cronometraggio all'arrivo
resteranno attivi anche alla chiusura del cancello,
ma non verrà garantita l’assistenza stradale.
ISCRIZIONI ONLINE: e' possibile iscriversi ONLINE
Per qualsiasi informazione o chiarimento alle iscrizioni rivolgersi esclusivamente alla mail iscrizioni@latrentatrentina.com
Quote iscrizione • €42,00 dal 01/06 al 31/07 + commissioni
• €48,00 dal 01/08 al 25/09 + commissioni
• €60,00 sabato 28/09/2024
dalle ore 14:00 alle ore 19:30 presso il PalaLevico (TN)
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837827 - 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
INFORMAZIONI
- Indirizzo: AVIANO (PN)
Piazza Duomo Aviano e vie limitrofe
- Anno di fondazione: 2004
- Numero di espositori: oltre 250 (commercianti e hobbisti)
- Servizi: Stand Eno-gastronomico con prodotti Tipici
"L'Angolo del Gusto" e Musiche
AnticaMente ad Aviano è divenuta un appuntamento
fisso non solo per appassionati
del settore ed antiquari,
ma per chiunque voglia trascorrere
una giornata allegra
e serena dalle prime ore del mattino accogliendo famiglie e visitatori sino al calar del sole
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO LOCO AVIANO APS
AVIANO (PN) - PIAZZA DUOMO 13 TEL 347 9204431 - 0434 660750
la Mostra Mercato dell'Antiquariato, fra migliaia
di tesori del nostro passato tutti da scoprire!
LA MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
CON NUMEROSE BANCARELLE ESPOSTE IN CENTRO CITTA'
E NEL SOTTOPORTICO DEL CENTRO DI RONCADE
DOMENICA 13 OTTOBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO
REFERENTE PAOLO DOGA' TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837827 - 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
INFORMAZIONI
- Indirizzo: AVIANO (PN)
Piazza Duomo Aviano e vie limitrofe
- Anno di fondazione: 2004
- Numero di espositori: oltre 250 (commercianti e hobbisti)
- Servizi: Stand Eno-gastronomico con prodotti Tipici
"L'Angolo del Gusto" e Musiche
AnticaMente ad Aviano è divenuta un appuntamento
fisso non solo per appassionati
del settore ed antiquari,
ma per chiunque voglia trascorrere
una giornata allegra
e serena dalle prime ore del mattino accogliendo famiglie e visitatori sino al calar del sole
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO LOCO AVIANO APS
AVIANO (PN) - PIAZZA DUOMO 13 TEL 347 9204431 - 0434 660750
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO
REFERENTE PAOLO DOGA' TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837827 - 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
INFORMAZIONI
- Indirizzo: AVIANO (PN)
Piazza Duomo Aviano e vie limitrofe
- Anno di fondazione: 2004
- Numero di espositori: oltre 250 (commercianti e hobbisti)
- Servizi: Stand Eno-gastronomico con prodotti Tipici
"L'Angolo del Gusto" e Musiche
AnticaMente ad Aviano è divenuta un appuntamento
fisso non solo per appassionati
del settore ed antiquari,
ma per chiunque voglia trascorrere
una giornata allegra
e serena dalle prime ore del mattino accogliendo famiglie e visitatori sino al calar del sole
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO LOCO AVIANO APS
AVIANO (PN) - PIAZZA DUOMO 13 TEL 347 9204431 - 0434 660750
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO
REFERENTE PAOLO DOGA' TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
PARTNER
LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA
2024 Treviso Eventi
E' vietata la riproduzione di tutto il materiale contenuto in questo sito senza l'autorizzazione da parte della redazione