CONCERTO LE TRAME POP ROCK DI GIORGIONE A CASTELFRANCO VENETO TEATRO ACCADEMICO SABATO 24 FEBBRAIO 2018
musica e concerti castelfranco veneto, concerto le trame pop rock di giorgione, concerti castelfranco veneto, orchestra ritmico sinfonica italiana 2018
SABATO 24 FEBBRAIO 2018 ore 21.00
CASTELFRANCO VENETO (TV)
TEATRO ACCADEMICO
LE TRAME POP ROCK DI GIORGIONE
SABATO 24 FEBBRAIO 2018 ore 21.00
CASTELFRANCO VENETO (TV) TEATRO ACCADEMICO LE TRAME POP ROCK DI GIORGIONE
INFO E PRENOTAZIONI
TEL +39 0423 735571 - 0423 735670
Evento nell'ambito
della mostra Le Trame di Giorgione
LE VOCI DI ART VOICE ACADEMY
ORCHESTRA RITMICO SINFONICA ITALIANA
DIEGO BASSO Direttore
BIGLIETTO
euro 20.00 prezzo unico
prevendite biglietti
Biglietteria del Teatro Accademico VENERDI 23 FEBBRAIO dalle 16.00 alle 19.00
SABATO 24 FEBBRAIO dalle 16.00 alle 20.45
info concerto e prevendite
Art Voice Academy
Castelfranco Veneto - Via delle Mimose 6
Tel 393 9639677 - 0423 724750
location
TEATRO ACCADEMICO CASTELFRANCO VENETO (TV)
VIA GARIBALDI 11
LE TRAME POP ROCK DI GIORGIONE
Art Voice Academy propone un originale ed inedito concerto live intitolato “Le trame pop rock di Giorgione”
Suggestioni che i ritratti, i tessuti, i colori esposti
nella mostra hanno trasmesso agli insegnanti
e allievi
dell’Art Voice Academy e che saranno reinterpretati
attraverso la musica in modo contemporaneo
e a ritmo pop rock.
I professori dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
diretti dal Maestro Diego Basso in palcoscenico insieme
alle voci dell’Art Voice Academy per un intreccio emozionante tra arti.
Durante il concerto, abbinate ai brani selezionati, saranno proiettate immagini di opere presenti nella Mostra.
Diego Basso Direttore d’Orchestra
Il Maestro Diego Basso, protagonista di importanti progetti
nei maggiori teatri italiani e internazionali e nelle principali
reti televisive, è direttore di orchestre nazionali
e internazionali pop, rock, sinfoniche. “Pop”
non è solo il genere suonato dalle orchestre che dirige,
ma è anche il suo approccio alla musica, che, al di là
di ogni classificazione, egli ritiene debba essere capace
di abbattere steccati
e liberare emozioni.
Il suo “pop” significa continuità, circolarità, relazione
tra mondi diversi. La sua vita e le sue scelte lo dimostrano:
da sempre favorisce l’incontro tra universi musicali differenti, dalle orchestre ai grandi artisti, calca i palchi più vari,
dai teatri celebri alle piazze fino alla tv, il mezzo di comunicazione popolare per definizione. Si apre a nuove esperienze senza chiudere quelle che per lui continuano
a rappresentare l’espressione della sua idea di musica
e di direzione, convinto che l’eccellenza sia sempre
il risultato di un impegno corale.
Recentemente ha diretto l’orchestra per il tour europeo
e per alcune date di quello italiano de Il Volo e ha preso
parte a due grandi produzioni televisive, Viva Mogol! – Rai 1
e Music – Canale 5, per quest’ultima in entrambe le edizioni (gennaio – febbraio 2017 e dicembre 2017), occupandosi anche di trascrivere e curare l’arrangiamento dei brani interpretati dai più grandi artisti nazionali e internazionali
che vi hanno partecipato.
Oltre all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana di cui
è fondatore, ha diretto molte orchestre italiane
come l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta,
Orchestra Città di Ferrara, l’OFI Orchestra Filarmonica
Italiana, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari,
l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte,
l’Orchestra Giovanile
di Roma, l’Orchestra Filarmonica
Marchigiana e l’Orchestra Sinfonica Siciliana
e orchestre internazionali
come la Guangzhou Symphony Orchestra Cina,
per l’Omaggio a Ennio Morricone in occasione
del Concerto di Natale nella stagione musicale 2015/2016,
e quelle americane, dalla Detroit Symphony Orchestra
alle orchestre delle città di Chicago, Boston, New York, Washington
LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA
2018 Treviso Eventi
E' vietata la riproduzione di tutto il materiale contenuto in questo sito senza l'autorizzazione da parte della redazione